Siliconi e loro tipi: cosa bisogna sapere su questi ingredienti nei cosmetici

I siliconi sono uno degli ingredienti più comuni nei prodotti cosmetici. Si trovano nelle creme per il viso, nelle basi per il trucco, nei sieri, nei fondotinta, nei prodotti per capelli, per il corpo e persino nel trucco decorativo. Ma nonostante la loro popolarità, suscitano molte controversie: alcuni li considerano un "must-have", altri evitano qualsiasi loro presenza nella lista degli ingredienti.
Allora, cosa sono realmente i siliconi? Quali tipi esistono e come agiscono sulla pelle e sui capelli?
Cosa sono i siliconi?
I siliconi sono polimeri sintetici a base di silicio (un minerale presente nella sabbia). Nei cosmetici svolgono diverse funzioni:
- levigano la texture della pelle o dei capelli,
- conferiscono scorrevolezza (ad esempio nelle creme o nei sieri),
- creano una pellicola idrorepellente,
- riducono la untuosità del prodotto,
- donano lucentezza.
Grazie a ciò, la crema si stende facilmente, il fondotinta "scivola" sulla pelle, i capelli appaiono setosi e il rossetto dura più a lungo.
Tipi di siliconi nei cosmetici
Non tutti i siliconi sono uguali. Si differenziano per come si comportano sulla pelle e sui capelli e, soprattutto, per quanto facilmente si risciacquano.
1. Siliconi solubili in acqua
Questi siliconi si risciacquano facilmente con l’acqua, non lasciano pellicole e non si accumulano nei pori o sulla superficie della pelle. Sono considerati i più leggeri e meno problematici.
I più comuni negli ingredienti:
- Dimethicone Copolyol
- PEG-12 Dimethicone
- Lauryl Methicone Copolyol
- Bis-PEG/PPG-20/20 Dimethicone
🔹 Spesso si trovano in sieri, creme leggere e prodotti per capelli senza solfati.
2. Siliconi volatili (evaporabili)
Questi siliconi evaporano dalla pelle o dai capelli dopo l’applicazione, lasciando una texture liscia e piacevole senza accumuli. Vengono solitamente usati nei cosmetici decorativi (soprattutto nelle basi per il trucco) e nei prodotti con protezione termica.
Esempi:
- Cyclopentasiloxane
- Cyclohexasiloxane
- Cyclomethicone
- Hexamethyldisiloxane
🔹 Adatti a pelli grasse o miste, perché non appesantiscono né ostruiscono i pori.
3. Siliconi insolubili (pesanti)
Sono quelli più temuti. Non si risciacquano con l’acqua, possono rimanere sulla pelle o sui capelli, accumularsi e creare una pellicola. Questa pellicola può ostacolare la normale “respirazione” della pelle e peggiorare lo stato dei capelli se usati a lungo senza detersione.
I più comuni:
- Dimethicone
- Trimethicone
- Cetearyl Methicone
- Cetyl Dimethicone
- Phenyl Trimethicone
- Stearyl Dimethicone
🔹 Spesso si trovano in creme dense, fondotinta, primer, prodotti per pelle secca e cosmetici che creano un effetto lucido.
Come riconoscere i siliconi negli ingredienti?
🔍 Cerca parole che finiscono con:
- -cone (es. Dimethicone)
- -conol (es. Dimethiconol)
- -siloxane (es. Cyclopentasiloxane)
Più sono vicini all’inizio della lista, maggiore è la quantità di silicone nel prodotto.
Bisogna evitare completamente i siliconi?
No. Dipende dal tipo di pelle, dagli obiettivi e dal risultato che vuoi ottenere. Per esempio:
✔ I siliconi volatili sono ideali per una pelle liscia prima del trucco.
✔ I siliconi solubili in acqua sono adatti a formule leggere e idratanti.
✖ Meglio non usare quotidianamente i siliconi pesanti, soprattutto se hai problemi di pelle (acne, pelle grassa, pori ostruiti).
È importante anche pulire regolarmente la pelle — una doppia detersione, enzimi o tonici acidi aiutano a rimuovere i residui di siliconi ed evitare accumuli.
I siliconi nei cosmetici non sono né “buoni” né “cattivi”, ma solo uno strumento. Come per ogni ingrediente, è importante sapere cosa si usa, quanto spesso e con quale scopo. Non tutti i siliconi sono dannosi, né tutti necessari. Scegli con consapevolezza, ascolta la tua pelle — e allora i cosmetici lavoreranno davvero per te, non solo per creare un effetto.