INCI – come leggere la composizione dei cosmetici? Cosa evitare?

Quando acquistiamo cosmetici, di solito prestiamo attenzione alle promesse riportate sulla confezione e al design accattivante. Tuttavia, sapete che il vero segreto di un cosmetico di qualità si trova spesso nella sua composizione? Gli ingredienti che lo compongono possono avere un impatto significativo sulla vostra pelle e sulla vostra salute. Per questo motivo, è importante capire come leggere l’INCI, il sistema internazionale di nomenclatura degli ingredienti cosmetici, per valutare correttamente la composizione dei prodotti che utilizzate.
Cos'è l'INCI?
INCI è l’acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients e rappresenta un sistema standardizzato per indicare gli ingredienti nei prodotti cosmetici. Ogni prodotto cosmetico deve riportare la sua composizione sotto forma di INCI, permettendo ai consumatori di decifrare gli ingredienti contenuti. Questo sistema rende la composizione dei cosmetici più chiara e accessibile a tutti.
Gli ingredienti nei cosmetici: qual è l'ordine degli ingredienti nell’INCI?
L’elenco degli ingredienti in un INCI è disposto in ordine decrescente di concentrazione. Ciò significa che gli ingredienti riportati per primi sono quelli presenti in quantità maggiore nel prodotto. Questa informazione è utile perché aiuta a capire quali componenti prevalgono nella formula.
Gli ingredienti con una concentrazione inferiore all’1% possono essere elencati in ordine casuale nella lista INCI. Questo significa che il loro posizionamento non riflette necessariamente la reale quantità nel prodotto, e il produttore può decidere di disporli a sua discrezione in questa fascia di concentrazione.
Questa regola consente ai produttori di mantenere riservate alcune informazioni commerciali e di non rivelare esattamente la quantità di un ingrediente ai concorrenti. Per questo motivo, quando si legge la composizione di un cosmetico, è importante concentrarsi sugli ingredienti principali, che di solito si trovano all'inizio della lista INCI.
Cosa evitare nella composizione dei cosmetici?
- Parabeni – Sono tra i conservanti più noti utilizzati nei cosmetici. Possono provocare reazioni allergiche e altri problemi cutanei. Sebbene molti parabeni siano considerati sicuri, è preferibile scegliere prodotti con una bassa concentrazione di questi conservanti o privi di essi.
- Sostanze irritanti – È consigliabile evitare ingredienti come Trietanolamina, SLS (Sodium Lauryl Sulfate) e SLES (Sodium Laureth Sulfate), poiché possono irritare la pelle, causandone secchezza e arrossamenti.
- Ingredienti da evitare in gravidanza – Le donne in gravidanza dovrebbero prestare particolare attenzione agli ingredienti presenti nei cosmetici. Alcune sostanze, come il Retinolo (Vitamina A), possono essere dannose per lo sviluppo del bambino, quindi è meglio evitare prodotti che lo contengano durante la gestazione.
Conclusione
Leggere la composizione dei cosmetici attraverso l’INCI è una competenza fondamentale per chi desidera prendersi cura della propria salute e bellezza. Conoscere quali ingredienti evitare può aiutarvi a fare scelte più consapevoli nell’acquisto dei cosmetici, garantendo una cura della pelle in linea con le vostre esigenze e i vostri standard di sicurezza. Ricordate: la vostra pelle merita solo il meglio, e conoscere l’INCI può aiutarvi a ottenere proprio questo.