cosmosweet

Tutto sui filtri SPF chimici di nuova generazione

Cover Image for Tutto sui filtri SPF chimici di nuova generazione

Nel mondo della cura della pelle, la protezione solare è diventata un elemento indispensabile nella routine quotidiana. Proteggersi dai raggi ultravioletti non è solo una moda, ma una vera necessità per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle, le scottature e persino i rischi di cancro. Mentre una volta le creme solari si basavano principalmente su filtri fisici (minerali) come l’ossido di zinco o il biossido di titanio, oggi stanno guadagnando popolarità i filtri SPF chimici di nuova generazione. È proprio di questo che parleremo.

Cosa sono i filtri SPF chimici?

I filtri chimici sono composti organici che assorbono i raggi ultravioletti. Trasformano i raggi UV nocivi (UVA e UVB) in calore innocuo, che viene poi dissipato. Questo li differenzia dai filtri fisici, che invece riflettono o diffondono la luce come uno specchio.

Cosa caratterizza i filtri di nuova generazione?

I filtri chimici tradizionali che conoscevamo (come octinoxate, avobenzone, homosalate) potevano provocare allergie o irritazioni e spesso erano instabili alla luce. La nuova generazione è composta da molecole più avanzate tecnologicamente, che offrono:

  • Maggiore fotostabilità: non si degradano con la luce del sole e mantengono la loro efficacia più a lungo.
  • Minore comedogenicità: ostruiscono meno i pori, quindi sono adatti a pelli sensibili o soggette a imperfezioni.
  • Protezione ampia: proteggono non solo contro gli UVB, ma anche contro gli UVA lunghi, che penetrano più in profondità e causano l’invecchiamento cutaneo.
  • Migliore compatibilità con i cosmetici: le creme e i sieri con questi filtri sono leggeri, si assorbono rapidamente e non lasciano tracce bianche.

Esempi di filtri chimici di nuova generazione

Ecco alcuni dei filtri moderni più noti ed efficaci:

  • Tinosorb S (Bemotrizinol) – offre un’ampia protezione UVA e UVB, noto per la sua grande fotostabilità.
  • Tinosorb M (Bisoctrizolo) – assorbe UVA e UVB, spesso usato in combinazione per potenziare l’efficacia.
  • Uvinul A Plus (Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate) – specializzato nella protezione UVA, previene efficacemente l’invecchiamento precoce.
  • Mexoryl SX (Ecamsule) – ideale per pelli sensibili, protegge principalmente dagli UVA, molto fotostabile.
  • Mexoryl XL (Drometrizole Trisiloxane) – ampio spettro UVA e UVB, spesso associato a Mexoryl SX.
  • Uvinul T 150 (Ethylhexyl Triazone) – uno dei filtri UVB più efficaci, penetra rapidamente senza effetto appiccicoso.
  • Amiloxate (Isoamyl p-Methoxycinnamate) – filtro UVB leggero, spesso usato in miscela.
  • Octocrylene – stabilizza altri filtri e protegge contro gli UVB, ma può causare allergie in alcune persone.
  • Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine (Tinosorb S) – filtro moderno ad ampio spettro con effetto a lunga durata.
  • Phenylbenzimidazole Sulfonic Acid (Ensulizole) – filtro UVB solubile in acqua, leggero e adatto a pelli sensibili.

Questi ingredienti sono spesso combinati per assicurare la migliore protezione solare possibile e duratura.

Perché scegliere prodotti con filtri chimici di nuova generazione?

  1. Comfort d’uso: le creme con questi filtri si applicano facilmente, si assorbono rapidamente e non lasciano una pellicola appiccicosa o untuosa.
  2. Nessuna traccia bianca: particolarmente importante per le pelli scure o abbronzate, dove i filtri minerali spesso lasciano residui bianchi.
  3. Ideale per uso quotidiano: le texture leggere non interferiscono con il trucco e sono piacevoli anche in estate.
  4. Protezione forte e duratura: i filtri non si degradano rapidamente, permettendo di stare più a lungo al sole senza rischio di scottature.

Alcuni consigli

Anche se i filtri chimici di nuova generazione sono considerati più sicuri e confortevoli, bisogna ricordare:

  • Possono verificarsi reazioni individuali, quindi è consigliabile testare un nuovo prodotto su una piccola zona.
  • Applicare la protezione solare 15-20 minuti prima dell’esposizione per permettere ai filtri di agire efficacemente.
  • Rinnovare l’applicazione dopo il bagno o sudorazione intensa.

Conclusione

I filtri SPF chimici di nuova generazione rappresentano un grande progresso nel campo dei cosmetici solari. Combinano efficacia, comfort e sicurezza, rendendoli la scelta ideale per una protezione quotidiana della pelle. Per una protezione leggera, quasi invisibile e affidabile tutto l’anno, è importante privilegiare questi ingredienti innovativi.

Non dimenticare: la migliore protezione solare è quella che usi davvero ogni giorno. Scegli quindi prodotti adatti alla tua pelle e prenditi cura della salute cutanea!


Post

Cover Image for Top 5 Protezioni Solari Sicure ed Efficaci per Bambini nel 2025

Top 5 Protezioni Solari Sicure ed Efficaci per Bambini nel 2025

Pelle

Analisi dei 5 migliori SPF per bambini nel 2025: sicuri, efficaci e facili da applicare. Come scegliere la protezione ideale per il tuo bebè.

Cover Image for SPF per bambini: come scegliere una crema solare sicura

SPF per bambini: come scegliere una crema solare sicura

Pelle

Come scegliere una crema solare sicura per bambini: quali filtri preferire, a cosa fare attenzione, come applicare e rinnovare correttamente lo SPF.

Cover Image for Niacinamide nei cosmetici: cos’è e come influisce sulla pelle

Niacinamide nei cosmetici: cos’è e come influisce sulla pelle

INCI

Niacinamide nei cosmetici — cos’è, come agisce sulla pelle, aiuta a idratare, ridurre l’infiammazione e migliorare il tono della pelle.

Cover Image for Filtri solari fisici e chimici: qual è la differenza e quale scegliere?

Filtri solari fisici e chimici: qual è la differenza e quale scegliere?

INCI

Filtri SPF fisici e chimici: caratteristiche, vantaggi e svantaggi, come scegliere la protezione solare giusta per ogni tipo di pelle.

Cover Image for Cosa significa il numero accanto a SPF: vale la pena scegliere 15, 30, 50 o 100?

Cosa significa il numero accanto a SPF: vale la pena scegliere 15, 30, 50 o 100?

Pelle

Scopri cosa significa il numero SPF sulla crema solare, le differenze tra SPF 15, 30, 50, 100 e quale livello di protezione fa per te. SPF 100 è efficace?

Cover Image for Top 10 delle creme solari coreane più efficaci ed economiche del 2025

Top 10 delle creme solari coreane più efficaci ed economiche del 2025

Pelle

Una panoramica delle 10 migliori creme solari coreane SPF del 2025 che funzionano davvero, adatte a diversi tipi di pelle e disponibili in Italia a un prezzo accessibile.