cosmosweet

Filtri solari fisici e chimici: qual è la differenza e quale scegliere?

Cover Image for Filtri solari fisici e chimici: qual è la differenza e quale scegliere?

Con l’arrivo della stagione soleggiata, il tema della protezione solare diventa particolarmente attuale. La maggior parte di noi lo sa già: l’SPF è una tappa fondamentale nella routine di cura della pelle, anche nelle giornate nuvolose. Ma quando si tratta di scegliere il prodotto, nasce spesso la confusione: filtro fisico o chimico? Qual è la differenza e come capire quale fa per te?

Cosa sono i filtri SPF?

I filtri nei solari sono ingredienti attivi che proteggono la pelle dalle radiazioni ultraviolette. Si dividono in due principali categorie: filtri fisici (detti anche minerali) e filtri chimici.

Filtri fisici (minerali)

Sono l’ossido di zinco (zinc oxide) e il biossido di titanio (titanium dioxide). Agiscono come uno specchio: riflettono e diffondono i raggi solari prima che penetrino nella pelle. Le creme solari con questi filtri hanno solitamente una consistenza più densa e possono lasciare una patina bianca — motivo per cui a volte vengono evitate nell’uso quotidiano.

Vantaggi:

  • Agiscono subito dopo l’applicazione.
  • Minore rischio di irritazioni — ideali per pelli sensibili.
  • Stabili alla luce solare, non si degradano velocemente come i filtri chimici.

Svantaggi:

  • Possono lasciare un residuo bianco, soprattutto su pelle scura o abbronzata.
  • A volte difficili da stendere, possono appesantire il trucco.

Filtri chimici

Comprendono una vasta gamma di sostanze, come avobenzone, octocrylene, octinoxate, Tinosorb S/M, ecc. Funzionano in modo diverso: assorbono i raggi UV e li trasformano in calore, che viene poi disperso in modo sicuro.

Vantaggi:

  • Texture leggere e invisibili sulla pelle.
  • Adatti all’uso quotidiano, perfetti sotto il make-up.
  • Non lasciano residui bianchi.

Svantaggi:

  • Necessitano di 15–20 minuti per iniziare a proteggere dopo l’applicazione.
  • Possono causare irritazioni o allergie, soprattutto su pelli sensibili o acneiche.
  • Alcuni filtri (come l’avobenzone) sono instabili alla luce solare e richiedono stabilizzanti aggiuntivi.

I filtri chimici si dividono in: filtri SPF di nuova e vecchia generazione. Maggiori dettagli sono disponibili nell’articolo: "Tutto sui filtri SPF chimici di nuova generazione".

Cosa scegliere?

La scelta dipende dal tipo di pelle, stile di vita e preferenze personali:

  • Se hai pelle sensibile, allergica o di un bambino, è meglio optare per i filtri minerali — sono più delicati e raramente causano reazioni.
  • Se cerchi un prodotto comodo per l’uso quotidiano, compatibile con il fondotinta — punta su filtri chimici o formule combinate.
  • Per il mare, lo sport o un’esposizione prolungata al sole, è meglio scegliere prodotti resistenti all’acqua con SPF alto, indipendentemente dal tipo di filtro.

Formule combinate — il giusto equilibrio

Oggi molti brand propongono creme solari che combinano filtri fisici e chimici, per garantire massima efficacia e comfort. Questi prodotti offrono una protezione ad ampio spettro (UVA + UVB) mantenendo una texture piacevole e leggera.

Conclusione

Non esiste un tipo di filtro SPF “migliore” o “peggiore” — esiste quello giusto per te. L’importante è che il prodotto ti piaccia e che tu lo usi ogni giorno, nella quantità corretta. Perché la miglior protezione solare è quella che applichi davvero.

La tua pelle ti ringrazierà!


Post

Cover Image for Top 5 Protezioni Solari Sicure ed Efficaci per Bambini nel 2025

Top 5 Protezioni Solari Sicure ed Efficaci per Bambini nel 2025

Pelle

Analisi dei 5 migliori SPF per bambini nel 2025: sicuri, efficaci e facili da applicare. Come scegliere la protezione ideale per il tuo bebè.

Cover Image for SPF per bambini: come scegliere una crema solare sicura

SPF per bambini: come scegliere una crema solare sicura

Pelle

Come scegliere una crema solare sicura per bambini: quali filtri preferire, a cosa fare attenzione, come applicare e rinnovare correttamente lo SPF.

Cover Image for Niacinamide nei cosmetici: cos’è e come influisce sulla pelle

Niacinamide nei cosmetici: cos’è e come influisce sulla pelle

INCI

Niacinamide nei cosmetici — cos’è, come agisce sulla pelle, aiuta a idratare, ridurre l’infiammazione e migliorare il tono della pelle.

Cover Image for Cosa significa il numero accanto a SPF: vale la pena scegliere 15, 30, 50 o 100?

Cosa significa il numero accanto a SPF: vale la pena scegliere 15, 30, 50 o 100?

Pelle

Scopri cosa significa il numero SPF sulla crema solare, le differenze tra SPF 15, 30, 50, 100 e quale livello di protezione fa per te. SPF 100 è efficace?

Cover Image for Top 10 delle creme solari coreane più efficaci ed economiche del 2025

Top 10 delle creme solari coreane più efficaci ed economiche del 2025

Pelle

Una panoramica delle 10 migliori creme solari coreane SPF del 2025 che funzionano davvero, adatte a diversi tipi di pelle e disponibili in Italia a un prezzo accessibile.

Cover Image for Combattere le rughe: quali metodi sono i più efficaci?

Combattere le rughe: quali metodi sono i più efficaci?

Pelle

Scopri come combattere efficacemente le rughe: i migliori metodi, trattamenti, prodotti e consigli per una pelle giovane e curata.